Intervista sulla innovazione jugaad e sulla zainocrazia – ci sono anche i Clash:
Zainocrazia: che cos’è e perché ne abbiamo urgente bisogno
L’urgenza della zainocrazia è al centro dell’HITalk che avrà luogo a Roma il 14 novembre presso l’LVenture Group, alla Stazione Termini.
12 minuti di racconto, per esplorare qualche via di fuga dai bunker della burocrazia. Prenotazione gratuita e obbligatoria.
Generazione zainocratica
A Roma, il 13 e 14 novembre, al Maxxi, si tiene un convegno dedicato a La scuola del futuro. Il convegno è organizzato da ANP, l’associazione nazionale dei dirigenti pubblici e delle alte professionalità della scuola, ed è dedicato a tre temi non proprio trascurabili: bellezza, efficacia, sicurezza.
Nel pomeriggio della prima giornata cercherò di argomentare a favore del generazioni più giovani, che di frequente appaiono deboli agli occhi degli adulti meno attenti e che, al contrario, posseggono la forza della differenza.
Note da Valdagno – 4) giacimenti ambulanti di risorse inesauribili
Qualche settimana fa, a Valdagno, ho potuto raccontare Zainocrazia a una platea particolarmente attenta, grazie alle preziose domande di Sebastiano Zanolli. Ecco qualche estratto.
Note da Valdagno – 3) meglio instabili
Qualche settimana fa, a Valdagno, ho potuto raccontare Zainocrazia a una platea particolarmente attenta, grazie alle preziose domande di Sebastiano Zanolli. Ecco qualche estratto.
I talenti nello zaino
Il 25 settembre, in occasione del convegno ASSEPRIM La ricerca del talento, le nuove sfide per le aziende (Palazzo Castiglioni, Milano), cercherò di insistere sulla coappartenenza di talento e movimento – difficile coltivare nuovi talenti senza rassegnarsi a rinunciare ai terreni che sono parsi più fertili in passato.
Note da Valdagno – 2) burocrazia è la risposta sbagliata
Qualche settimana fa, a Valdagno, ho potuto raccontare Zainocrazia a una platea particolarmente attenta, grazie alle preziose domande di Sebastiano Zanolli. Ecco qualche estratto.
Note da Valdagno – 1) cambiamento e instabilità
Qualche settimana fa, a Valdagno, ho potuto raccontare Zainocrazia a una platea particolarmente attenta, grazie alle preziose domande di Sebastiano Zanolli. Ecco qualche estratto.
Con lo zaino per fare senza e fare meglio: Top Legal
Sul numero di agosto-settembre della rivista Top Legal, si conversa delle applicazioni della zainocrazia negli studi legali – grazie a Felice Meoli per l’attenzione e la cura.
Zainocrazia come stile
Ecco il bell’articolo che Laura Taccani dedica a Zainocrazia, dentro un contenitore insospettabile, Lola Glam.