“Come si fa a non capire che pagare mille euro di tasse in meno o evitare di andare in pensione un anno più tardi non serve a niente? Quello che ci serve è squarciare queste teche in cui ognuno si è sistemato. ”
Sono parole scritte da Franco Arminio, pubblicate il 28 settembre 2011 da Doppiozero (qui l’intervento completo).
Per squarciare queste teche occorre un’energia articolata. In primo luogo si tratta di rendersi avversi all’idea che la stabilità faccia per noi. Siamo una specie che possiede un cervello perché ha bisogno di muoversi e nelle teche il cervello avvizzisce. In secondo luogo occorre tornare ad amare l’inaspettato, anziché averne paura. Infine è necessario attraversare tutto quello che ci capita tra i piedi: confini, discipline, saperi, professioni. Bisogna coltivare l’impeto dell’oltraggio, se non s’intende trasformarsi in un ortaggio.
Ho scritto Zainocrazia perché le teche in cui ci siamo sistemati si fanno sempre più stringenti, si serrano attorno alla nostra capacità di meraviglia e la burocratizzano, banalizzando il lavoro, le relazioni, gli apprendimenti. Siamo verbi, non sostantivi, e ci occorre esplorare senza posa per non diventare reperti di un museo noiosissimo.